Tecnica Termovenile:
- Flessibilità: la tecnica termovenile può essere utilizzata su qualsiasi tipo di tessuto, compresi poliestere e fibre naturali.
- Risoluzione fotografica: la tecnica termovenile riproduce foto e immagini in qualità fotografica, con colori incredibili e un elevatissimo livello di dettaglio.
- Stampa molto sottile: la stampa trasferita sul tessuto tramite la tecnica termovenile è molto sottile e leggera.
- Alta resistenza ed elasticità: la stampa non si screpola nel tempo, quindi è possibile stirare l’indumento senza che questo inizi a screpolarsi o a perdere elasticità.
- Indumenti diversi, stesso risultato: la tecnica termovenile garantisce risultati sempre identici sia su uno zaino che su una maglietta.
Funzionamento della tecnica termovenile:
- Stampa sulla pellicola: la tecnica termovenile consiste nella stampa diretta a colori su una pellicola con spessore di circa 75 µm.
- Applicazione della pellicola sulla tessuto: la pellicola stampata viene applicata sulla tessuto utilizzando una pressa a caldo.
- Trasferimento della pellicola: la pellicola con la stampa viene trasferita sulla tessuto utilizzando calore e pressione.
- Riscaldamento: la pellicola viene riscaldata per attivare la trasferimento della stampa sulla tessuto.
Tipi di pellicola utilizzati:
- Pellicola termosenzibile: la pellicola viene riscaldata per attivare la trasferimento della stampa.
- Pellicola termofusibile: la pellicola viene fusa al calore per creare la stampa.
Tecnica DTF:
- Flessibilità: la tecnica DTF può essere utilizzata su qualsiasi tipo di tessuto, compresi poliestere e fibre naturali.
- Risoluzione fotografica: la tecnica DTF riproduce foto e immagini in qualità fotografica, con colori incredibili e un elevatissimo livello di dettaglio.
- Stampa molto sottile: la stampa trasferita sul tessuto tramite la tecnologia DTF è molto sottile e leggera.
- Alta resistenza ed elasticità: la stampa non si screpola nel tempo, quindi è possibile stirare l’indumento senza che questo inizi a screpolarsi o a perdere elasticità.
- Indumenti diversi, stesso risultato: la tecnica DTF garantisce risultati sempre identici sia su uno zaino che su una maglietta.
Funzionamento della tecnica DTF:
- Stampa sulla pellicola: la tecnica DTF consiste nella stampa diretta a colori su una pellicola con spessore di circa 75 µm.
- Applicazione della polvere adesiva: la pellicola stampata viene ricoperta con l’apposita polvere adesiva.
- Asciugatura: la polvere viene attivata facendo passare la pellicola in uno speciale tunnel di asciugatura.
- Trasferimento sulla tessuto: la pellicola con la stampa viene trasferita sul tessuto utilizzando una pressa a caldo.
Serigrafia
La stampa serigrafica è la tecnica di personalizzazione più diffusa al mondo, sia per il settore moda che per quello promozionale, sportivo e da lavoro.
Utilizzata per personalizzare T-shirt, polo, felpe, jacket, canotte, pile, camicie, pantaloni, short, etc. La tecnica di stampa più economica in assoluto per le grandi tirature, estremamente apprezzata anche per il risultato finale dei colori e la resistenza ai lavaggi
Stampa digitale
La stampa digitale diretta è la tecnica di stampa ideale per la riproduzione di foto o in generale di motivi con diverse tonalità cromatiche e sfumature.
I vantaggi di questa tecnica di personalizzazione sono la possibilità di stampare piccoli quantitativi e di mantenere inalterati i colori del file originale.
La personalizzazione viene effettuata direttamente sul tessuto con inchiostri a base d’acqua atossici e resistenti ai lavaggi.
Con la stampa diretta si evita quindi l’utilizzo di pellicole termo-saldabili che creano spessore e rendono il capo rigido laddove applicate. AREA DI STAMPA MASSIMA: 32cm X 45cm
Ricamo
Il ricamo è una tecnica di personalizzazione estremamente qualitativa e di prestigio, utilizzata in tutti i settori e soprattutto nel settore dell’abbigliamento professionale e moda.
Il tipo di personalizzazione ha una tenuta ai lavaggi estremamente duratura e non comporta
accorgimenti particolari né per il lavaggio né per la stiratura.
Non è possibile riprodurre fotografie e immagini complesse in genere e ci riserviamo di visionare prima il tuo file per verificarne la fattibilità o per suggerirti la soluzione migliore.
Preferibilmente è consigliato ricamare su prodotti dove la grammatura del tessuto è uguale o
superiore a 165gr/mq.
Pantone
La stampa con colori PANTONE è utile esclusivamente quando si vuole riprodurre una colore specifico e prestabilito.
Questo tipo di stampa si rivolge ad esempio a quelle aziende che per esigenza di corporate image hanno l’interesse a riprodurre il proprio marchio con tonalità ben precise.
Specificando un colore PANTONE avrai una stampa che rispetterà al 99% il colore desiderato e in questo modo si riuscirà ad evitare le differenti interpretazioni di una stessa tonalità.
Per esattezza ti chiediamo che il colore Pantone venga specificato nel sistema Solid Coated.
Precisiamo comunque che i colori possono variare leggermente in base alla tipologia di supporto, materiale e in base alla tonalità dello stesso.
Sublimazione
La sublimazione è una tecnica di personalizzazione utilizzata per stampare sia tessuti che oggetti.
È utilizzata soprattutto per la personalizzazione di abbigliamento tecnico e sportivo in quanto la stampa non altera la capacità di traspirazione della pelle e contestualmente risulta impercettibile al tatto.
La sublimazione non può essere applicata su tutti i tipi di tessuto. Il capo da personalizzare infatti deve contenere una quantità di poliestere non inferiore al 40% per potere essere idoneo alla stampa sublimatica.
Si possono utilizzare tessuti bianchi in poliestere, elastam e microfibra.
Tampografia
La stampa a tampone o stampa tampografica è un procedimento di stampa indiretto , che permette di riprodurre, in modo semplice e con elevata fedeltà e risoluzione, disegni, scritte e decori sia su superfici piane che su superfici concave, convesse o comunque irregolari. Utilizzata nella personalizzazione di gadget come tazze, penne, bicchieri, matite, posaceneri, orologi e tanto altro ancora; questa tecnica di personalizzazione garantisce una stampa duratura nel tempo. La superfice di stampa massima varia in base alla macchina, al tampone utilizzato e al tipo di gadget da stampare. In base al tipo di articolo da stampare viene utilizzato l’inchiostro adatto per garantire tenuta e resistenza al graffio.
——————————————-
per avere un preventivo bisogna allegare il file e spiegare l’area da stampare,misure, e colore delle maglie..grazie